massimopasqualinarchitetto

Un utile riferimento per quanti devono occuparsi di lavori pubblici

Diagramma di flusso

Le principali fasi di un lavoro pubblico

Corso tenuto a Savona il 24 luglio 2012


«Il cantiere resta nella maggioranza dei casi un assemblaggio di tecniche a diversi livelli di avanzamento con logiche di montaggio e tolleranze molto diverse fra loro. Le stese imprese edilizie si tresformano in un sempre più complicato sistema organizzativo di subappalti di difficile coordinamento un poco per necessità tecniche ma soprattutto per ragioni economiche. Il coordinamento organizzativo del cantiere diventa una professione a parte. I processi di controllo della costruzione e della sua sempre più eterogenea manodopera (e la carenza di tecnici intermedi istruiti a questo scopo) implicano sovente scontri tra diverse culture divergenti: quelle amministartive, quelle economiche, quelle tecniche e le ragioni di progetto: quando ci sono.»
Vittorio Gregotti, Contro la fine dell'architettura, 2008, Einaudi, Torino, capitolo III. La modificazione delle condizioni di produzione dell'architettura, p. 80

Scritto su "Legislazione tecnica"

Articolo 182 del dPR 207 / 2010 Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici

vedi Articoli 39 "Manuale del direttore dell'opera" e 40 "Giornale dei lavori"
direzione dei lavori

Corso tenuto a Mestre il 10 e 11 ottobre 2006 - programma

Copertina del volume edito in occasione del corso (2006)

Copertina della seconda edizione del volume (2007)
cartografia

Copertina del volume edito da Regione Veneto - Arcari, 1992

Tav. VIII a pag. 154: Centro storico di Asolo. Carta tecnica regionale numerica CTRN, scala orig. 1:500. Elaborazione videografica dei dati provenienti dal sistema informativo cartografico (particolare)

«Shakespeare una volta coniò il termine mapp’ry per descrivere lo studio appassionato di una mappa o una carta nautica. Io non sono né un cartografo né un collezionista di mappe antiche, […] sono un incorreggibile “mapperista”, un estatico contemplatore di materiale cartografico.»
Miles Harvey, L’isola delle mappe perdute. Una storia di cartografia e di delitti, 2001, Rizzoli, pag. 8 (tit. orig. The Island of Lost Maps. A True Story of Cartographic Crime, trad. Alex Ruggero)

Il fascino discreto delle mappe in letteratura


"il circondo di tutta la terra"




scritto su "esa journal" rivista ufficiale della European Space Agency

ESA Journal 1989, Vol. 13, pagg. 191

ESA Journal 1989, Vol. 13, pagg. 191 - 198
sit

Il Sistema Informativo della Montagna SIM del Ministero per le politiche agricole

prima pagina dello scritto

particolare della pagina del sito ministeriale (link qui sotto)




Analisi e pianificazioni territoriali in archeologia

Analisi e pianificazioni terrotoriali in archeologia

urbanistica

dalla rivista "documenti del territorio", n. 40 (Centro interregionale per le informazioni territoriali, Roma)


autore: Kromatika (Loris Fostari), Solagna (VI) Veduta aerea, da Wikipedia, l'enciclopedia libera, voce "Solagna"

n. 49, 2002

prima pagina dello scritto

Lanciato a Kuala Lumpur nel luglio 1997, l'obiettivo del programma è promuovere le attività nel settore della gestione urbana, dello sviluppo socioeconomico, dell'ambiente urbano, delle infrastrutture urbane e della povertà urbana.


slide della Parte prima del Corso

slide della Parte prima del Corso
laguna di Venezia


E. Casagrande, E. Haedler, C. Magnani, F. Messina, A. Pasqualin, M. Pasqualin, G. Trabucco, P. A. Val, pag. 1963

Laguna di Venezia, territorio naturale ed urbano; un'ipotesi di sviluppo, pag. 1969

La militarizzazione della Laguna di Venezia

prima pagina dello scritto, pag. 32

Quattordici forti in un album fotografico, pagina 40

tesi di laurea, IUAV 1980. Il numero della rivista è citato da Carlo Magnani, voce "Venezia" in «Architettura del Novecento. Opere, progetti, luoghi», Einaudi, Torino 2013, vol. III, p. 758

Il numero della rivista è citato in Università degli Studi di Genova - Facoltà di Architettura (a cura di Annalisa Calcagno Maniglio), «Progetti di paesaggio per i luoghi rifiutati» Ricerca MIUR-PRIN 2007-2010, Cangemi Editore, Roma, p. 81 (e 94)

tesi di laurea, 1980
beni ambientali


per ulteriori informazioni visita il sito indicato al link qui sotto

L'opera è citata in Guida "Veneto" Touring Club Italiano